Ci sono luoghi in Sicilia che non chiedono altro che essere guardati meglio. Piazze silenziose, facciate segnate dal tempo, scorci che sfuggono alla fretta del presente.  A questi luoghi noi restituiamo voce e luce. 

Non per aggiungere, ma per svelare. 

Il nostro video mapping non è intrattenimento, ma trasfigurazione poetica. Le architetture diventano pagine di un racconto visivo, le superfici si fanno membrana viva della memoria. Ogni spettacolo è un quadro in movimento, una narrazione pittorica che coniuga bellezza e profondità storica, tra luci che non abbagliano ma rivelano.

Non si tratta di “illuminare”, ma di dare forma a ciò che già c’è, rendendo visibile l’invisibile: le storie sepolte nei muri, i miti che abitano le pietre, le nature che respirano silenziose accanto all’uomo. 

È possibile proiettare anche sulla natura viva — rocce, alberi, anfratti — riconoscendo alla terra il diritto di essere narrata anch’essa. 

È un progetto che promuove il territorio senza semplificarlo, che attira un turismo consapevole, capace di sostare, guardare, ascoltare. Perché ogni borgo, se messo in ascolto, non è solo bellezza da mostrare, ma intelligenza da comprendere.

La bellezza c’è. Sta a noi darle la parola.

WhatsApp Image 2025-05-06 at 11.03.50 (6)

MERLETTI INCANTATI

Una trasfigurazione luminosa tra arte domestica e memoria collettiva Ci sono trame più forti del tempo, più resistenti della pietra, più eloquenti della parola. 

Sono le trame dei merletti, tessute da mani pazienti che non cercavano gloria, ma silenziosa perfezione. Ogni nodo, ogni traforo, ogni filo tirato con grazia sulle dita delle nostre nonne era già allora un atto di resistenza al dimenticare.

Con “Merletti Incantati”, le facciate dei borghi siciliani diventano tela viva di una memoria che non chiede restauri, ma rivelazioni. 

Il video-mapping non è qui semplice ornamento visivo, ma strumento di scavo: come un archeologo della luce,

interroga le superfici architettoniche per far riaffiorare l’anima tessile di una civiltà domestica scomparsa.

I merletti, ingranditi e animati, non sono solo estetica: diventano simboli viventi, mappe segrete di un sapere femminile che ha costruito la bellezza nel silenzio. Le geometrie di filo si trasformano in coreografie luminose, sospese tra l’etereo e il terreno, tra la materia e il sogno. È un atto contemplativo, quasi liturgico, che restituisce nobiltà a ciò che fu considerato minore solo perché quotidiano.

Lo spettacolo ideato e realizzato da Leonardo Bruno si articola in una serie di quadri visivi in cui i pattern si fanno vortice, respiro, battito, accompagnati da una colonna sonora (con la possibilità di realizzarla dal vivo) che intreccia voci lontane, strumenti arcaici e armonie sospese nel tempo. Le superfici si colorano non di luce qualunque, ma di quella luce interiore che trasfigura l’oggetto in simbolo. Ogni borgo ospitante diventerà custode e protagonista: le sue pareti saranno decorate non da fuochi artificiali, ma da memorie filate, restituite alla comunità noncome nostalgia, ma come visione.                                 

 “Merletti Incantati” è un omaggio alla bellezza minore, quella che abita le mani, i gesti ripetuti, le tradizioni silenziose. È una dichiarazione di poetica rurale, una restituzione di senso attraverso l’arte digitale, una sinfonia visiva che connette passato e presente senza semplificazioni. Non è spettacolo per turisti distratti, ma esperienza per anime attente. Un invito a sostare, a guardare davvero. A riconoscere nei margini la sostanza, e nei fili intrecciati la trama invisibile della nostra identità.

WhatsApp Image 2025-05-06 at 11.03.49
WhatsApp Image 2025-05-06 at 15.56.17
WhatsApp Image 2025-05-06 at 11.03.50
WhatsApp Image 2025-05-06 at 16.03.42

Modalità di realizzazione

Ogni spettacolo è progettato in modo site-specific, con uno studio visivo e narrativo

dedicato al luogo ospitante.

Fasi operative:

Sopralluogo e rilievo fotografico

• Ricerca e scrittura narrativa visiva

• Produzione delle animazioni e delle scene mappate

• Allestimento tecnico e prove

• Realizzazione dello spettacolo (15-20 min, replicabile)

Periodo ideale: giugno – ottobre

Infoline: leobruno63@gmail.comTel. 3388803592